Giocare di Ruolo senza Master
Il gioco di ruolo nasce, nella sua versione “codificata da tavolo”, ormai una cinquantina d’anni fa.Dungeons & Dragons propone, ora come all’epoca, una specifica dinamica di gioco in cui la maggior parte dei giocatori interpreta i protagonisti della vicenda, avendo … Continua
La scienza di Portal
Dopo aver parlato, la scorsa settimana, di Half-Life, continuiamo oggi analizziamo il suo “fratello di sangue”: Portal, l’incredibile saga che unisce i comandi di uno sparatutto, la risoluzione di puzzle e la fisica in un mix davvero interessante. Ma quali … Continua
La scienza di Half-Life
Era il Novembre del 1998 quando il primo Half-Life sbarcò sui PC di tutto il mondo, rivoluzionando il modo di giocare gli sparatutto in prima persona, portando in essi una trama profonda e una reazione “realistica” del gioco e segnando … Continua
La scienza della spada laser
Negli ultimi anni, il brand di star wars ha subito una nuova espansione con nuovi film e serie, nonché numerosi videogiochi come The Old Republic o Jedi: Fallen Order e il recente Survivor, nei quali possiamo anche noi vestire i … Continua
Il GDR medievale è tricolore: Il Tempo della Spada, Medieval, Kaiser&Fahrenheit 1451
Il mondo dei giochi di ruolo è ricco di amanti del medioevo storico, spesso avvicinati dall’hobby stesso alla storia: dalle armi e armature, alle tattiche militari, l’economia, le forme di governo e lo stile di vita, molti prendono ampie mani … Continua
Danni da caduta: giochi vs real life!
Il mondo ludico è pervaso di casi in cui i personaggi, saltando di loro volontà oppure lanciati dai loro avversari, cadono da altezze importanti e subiscono una certa quantità di danno. Ma come funziona la caduta del mondo reale? Quali … Continua
Forza fisica: D&D vs real life!
Dopo aver analizzato, nel precedente articolo, la maniera in cui le caratteristiche di D&D si esprimono mediante una curva di Gauss, quest’oggi andiamo a scoprire in che modo il gioco di ruolo più famoso al mondo intepreta la forza e … Continua
Distribuzione Gaussiana e Dungeons & Dragons
Dungeons & Dragons ha ormai quasi raggiunto i 50 anni di età e, nelle sue svariate edizioni, ha visto moltissime meccaniche cambiare: elfi, nani e halfling, nate come classi a se stanti, sono divenute stirpi da associare, al pari degli … Continua
Le creature di Ankiril [Darwin Fantasy]
Proseguiamo il nostro viaggio nella biologia delle creature fantastiche con un’analisi delle creature elementali di Soul of Ankiril, un gioco da tavolo tricolore appena uscito su Kickstarter. Ne parliamo con Lorenzo Longoni, narrative designer e creature designer. Ciao Lorenzo, parlaci un … Continua
Darwin fantasy: Specie vs Razza
Dopo il grande Reset, ritorniamo a parlare di Specie dei mondi fantastici! In questa rubrica, andremo ad affrontare la fantastica biologia di alcune creature immaginarie e, contemporaneamente, ci chiederemo in che maniera queste creature potrebbero funzionare seguendo le leggi del … Continua