Omero Ludico

postato in: Uncategorized | 0

Dopo aver affrontato i giochi ispirati all’opera magna del poeta fiorentino, nell’articolo Dante Ludico, passiamo oggi a un’analisi sui giochi a tema Omerico, focalizzandoci su quei giochi analogici (di ruolo, da tavolo e librigame) di matrice italica!
Ma prima…

Omero per davvero?

Il problema della reale natura di Omero nasce già nell’antica Grecia: i due poemi più famosi a lui attribuiti, Iliade e Odissea, si sono infatti tramandati per via orale finché, nel V secolo a.C, il tiranno ateniese Pisistrato li fece mettere per iscritto.
La “versione ateniese” di questi poemi, perciò, riuscì a imporsi su tante altre versioni regionali degli stessi racconti che circolavano in tutta l’ellade, mentre la divisione in Canti è ancora successiva, di epoca alessandrina.

Siamo dunque in una situazione in cui non è facile risalire all’autore, la cui nascita sarebbe stimata nell’VIII secolo a.C., e del quale non abbiamo ulteriori documenti che si riferiscano a lui se non le opere stesse.
Negli ultimi secoli, poi, è nato tutto un filone di studi, noto come “Questione Omerica”, che cerca di fare luce sull’origine di questa figura: accanto alla tradizione classica, che riconosce Omero come una persona realmente esistita e che abbia scritto personalmente i due racconti (oltre a una serie di altre opere, la cui attribuzione è stata dibattuta nei secoli), altre correnti ritengono che i due racconti siano nati come miti tramandati oralmente, arricchiti di generazione in generazione, e che dunque non abbiano un vero e proprio autore…

Giochi da tavolo

La nostra penisola, con la sua enfasi culturale sul mondo classico, è sempre rimasta affascinata dai miti Omerici e questa passione ha raggiunto anche il mondo ludico.

In termini di gioco da tavolo, c’è stata una certa produzione, ormai diversi anni fa, di giochi ormai difficilmente rintracciabili in commercio.
Ricordiamo tra questi Ulysses di Andrea Angiolino, dove una singola nave di Ulisse viene mossa dai giocatori che devono raggiungere, ciascuno, determinate mete nel bacino del mediterraneo; ma anche Odyssey: Wrath of Poseidon, di Colovini con le grafiche di Mattioli, che mutua dalla battaglia navale uno schermo che divide la mappa dei naviganti dalla plancia del Dio del mare, che cerca di sviarli dal loro viaggio.

Per quanto concerne invece giochi più recenti, ad ora l’autore più attivo in questo ambito è Luca Feliciani, il creatore di Odissea: I Viaggi di Ulisse. In questo gioco di carte i giocatori interpretano segretamente i ruoli di divinità alleate o avverse all’uomo dal multiforme ingegno, cercando di farlo trionfare o fallire in sette tappe del suo viaggio.

Dello stesso autore abbiamo anche Mythomakya, nel quale i giocatori fanno sfidare tra loro dei, eroi e creature mitologiche del mondo greco, dipinti nelle relative carte che mostrano anche delle mele dorate: chi avrà ottenuto più aurei pomi vincerà la sfida!

Librigame

Già negli anni d’oro dei librigame l’Italia ha conosciuto la saga “Grecia Antica”, traduzione della EL di Cretan Chronicles di Butterfield, Honigmann e Parker: questa saga, tuttavia, era ambientata in un setting minoico e il protagonista era il fratello di Teseo (quindi non direttamente correlato ai poemi Omerici).
La sua “nicchia culturale” è stata riempita da una delle prime e più importanti saghe del rinascimento dei librigame: parliamo di Hellas Heroes, della coppia Longo – Di Lazzaro, il cui protagonista è Autolico, nonno di Ulisse, noto per averlo curato durante i suoi viaggi e per aver rubato, decenni prima, l’elmo di Amintore (altro personaggio citato con lui nell’Iliade).

La simpatica canaglia, nei suoi due volumi e mezzo (Le fatiche di Autolico e L’audace colpo del vello d’oro: il terzo è infatti, Alla ricerca di Autolico, è dedicato alle Ninfe che lo aiutano), affronterà numerosi temi della mitologia come il viaggio in nave, la sfida contro creature mitologiche (arpie, idre, minotauri…) e perfino una discesa ipogea negli inferi.

Da segnalare anche Eracle: Nascita di un Eroe di Gilbert Gallo, presenta anche in versione digitale su store mobile, il cui protagonista è uno degli eroi che partecipano alle vicende omeriche.

Giochi di Ruolo

Arriviamo infine a una categoria di giochi che ha toccato il tema omerico con maggior enfasi negli ultimi anni: in Italia, quanto meno, l’attenzione è stata risvegliata dalla localizzazione di Agon, finalista al GDR dell’anno, che vuole riproporre il tema del ritorno a casa dopo una guerra (come quella di Troia) da parte di un gruppo di eroi soggetti ai capricci degli dei.

Ma non mancano certo i giochi nostrani a tema ellenico: uno dei primi è sicuramente Mediterraneo di Andrea Angiolino, recuperabile gratuitamente sul sito di Librogame’s Land.
Nel 2022 è poi uscito Thalassa, gioco di Roberto “Zeruhur” Bisceglie, che ripropone il gioco in stile OSR in salsa mediterranea: il gioco propone tanto un bestiario mitologico quanto una magia ispirata a quella del mondo antico, divisa in evocazioni dei numi celesti e una più esoterica di origine orientale.

Il gioco che però sembra una vera promessa, e che ha ispirato questo articolo, è Odyssey – Black Tales di Officina Meningi, prodotto dalle menti del duo Sergi – Rossi.

La premessa di Odyssey è che Ulisse è un gran bugiardo: il suo lungo viaggio nel mediterraneo non è una serie di disavventure per lui, ma per le varie isole e territori che incontra e che saccheggia puntualmente con l’aiuto della sua ciurma.
Come membri di quest’ultima, i PG saranno chiamati a supportare l’uomo dal multiforme ingegno oppure a tessere una raffinata trama di alleanze coi popoli che incontreranno, al fine di poterlo spodestare.

Il gioco, basato sul Basic Old School System, propone di essere compatibile con 5e, OSE e Mork Borg: oltre a questo, propone un’interessante twist per uno e due giocatori, con una dinamica ispirata ai Journaling game.

Odissey – Black Tales sarà disponibile su Kickstarter ancora per qualche giorno: clicca quì per saperne di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *