Imparare coi Librigame (2022)

postato in: Gioco e educazione | 0

Molti docenti della scuola e genitori affrontano quotidianamente un un problema atavico: la mancanza di interesse da parte dei ragazzi nei confronti della lettura.

Questa attività, fondamentale per lo sviluppo di numerose capacità cognitive, tra le quali ovviamente la proprietà di linguaggio, la comprensione del testo, l’analisi critica e molte altre, è spesso osteggiata dalle caratteristiche stesse del mezzo scritto al quale molti giovani non sono più abituati.

Spesso i ragazzi, infatti, sono ormai assuefatti a quegli strumenti più moderni quali il medium visivo e, soprattutto, videoludico che offrono notevoli vantaggi rispetto a un libro: le informazioni sono veicolate più rapidamente, attraverso numerosi differenti sensi ( e di conseguenza, da un certo punto di vista, più complete), e, specialmente per quanto concerne i videogiochi, hanno una maniera unica di coinvolgere l’utente.
Il gioco infatti, a differenza degli altri medium, è uno strumento interattivo nel quale l’elemento decisionale del giocatore ha un’influenza sull’evolversi degli eventi, conferendo all’utente un senso di soddisfazione nel poter agire all’interno del mondo di gioco, modificarlo attraverso le sue scelte e, in ultima analisi, permettere al giocatore di vivere il ruolo del protagonista della storia.

Questo feeling insostituibile, apparentemente mal riproducibile da uno strumento di narrazione tradizionale come un libro o un film, è stato tuttavia introdotto all’interno di questi medium già da molto tempo attraverso le cosiddette storie a bivi.

Una storia a bivi si prodiga di inserire, all’interno di una storia, la possibilità da parte del lettore di alterarne l’esito, andando a effettuare delle scelte tra un certo numero di opzioni proposte in momenti chiave della narrazione che si ripercuotono sulla trama, trasformando a tutti gli effetti la storia in un gioco.

Esistono numerosi vari esperimenti a riguardo, dai fumetti a bivi di Topolino fino al tentativo della serie Black Mirror di Netflix, ma i più famosi e diffusi sono indubbiamente i librigame o librigiochi.
Questo connubio tra gioco e libro, molto in voga negli anni ’80 soprattutto grazie a saghe estremamente fortunate come Lupo solitario, ha avvicinato molti alla lettura e all’amore per il suo genere di riferimento storico, il fantasy.

Mi sono occupato personalmente di tenere una conferenza, a Lucca 2021, assieme a mia moglie Elisa come autori e, nel mio caso, docente: lo scopo era mostrare i punti di contatto tra librigame e altre forme di gioco e lettura e come questo potesse essere usato per avvicinare alla lettura, ad altri giochi e, in generale, a vari argomenti di cultura.

Trovate qui le slide a questo link e la presentazione qui sotto.

Non molti però sanno che, negli ultimi anni, vi è stata una florida rinascita di questi prodotti che ha dato spazio anche a testi di un certo interesse storico e letterario.
Questi titoli, a mio parere, potrebbero essere molto utili per rendere interessanti determinati argomenti , soprattutto per le giovani generazioni.

Ho dunque deciso di preparare questo articolo andando ad elencare quelli che sono i libri game attualmente disponibili, in commercio o in forma gratuita, che possano essere più utili a studenti, docenti e genitori per avvicinare i giovani a specifici argomenti di storia e di letteratura.

Prima di entrare nello specifico, faccio notare che esistono molte saghe non più edite ambientate in epoche storiche, come la saga di Grecia Antica o la serie Time Machine, nel quale i giocatori erano ragazzi intrappolati in loop temporali dai quali dovevano uscire raccogliendo informazioni in epoche diverse: si tratta purtroppo di titoli non più in commercio, disponibili solo nel mercato dell’usato e non sempre a buon prezzo.

Mondo Antico

La casa produttrice Aristea ha recentemente pubblicato il titolo Dopo Tutankhamon di Matteo Cresci: il giocatore vestirà i panni di Ramose, un giovane egiziano del XIII secolo avanti Cristo intenzionato ad impadronirsi dei tesori nascosti nella tomba del faraone.

Il titolo, oltre a essere disponibile sui tradizionali, si trova perfino in vendita al museo Egizio di Torino: questo perché il libro è estremamente curato dal punto di vista storico, grazie anche alla collaborazione con la dr.ssa Marta Valerio (ricercatrice ed egittologa del museo), e contiene alcune chicche come un dizionario in fondo al libro che spiega i termini tipici della cultura egiziana usati nell’avventura. 

Potete trovare Dopo Tutankhamon qui.

Proseguendo con l’antica Grecia, il principale riferimento è ad oggi la serie Hellas Heroes di Edizioni Librarsi, opera di Mauro Longo (scrittore ed esperto di librigiochi e giochi di ruolo, con saghe fortunate come quella del Mondo Macabro e di Brancalonia) e Francesco di Lazzaro (che incontreremo anche più avanti).

I tre titoli ad oggi usciti, Le Fatiche di Autolico, l’Audace Colpo del Vello d’Oro e lo spin-off Alla ricerca di Autolico, ripercorrono le storie di Autolico, un personaggio minore della mitologia greca: re dei ladri, figlio di Ermes e nonno di Ulisse, noto per il fantomatico furto dell’elmo di Amintore.

Nelle sue peripezie, Autolico incontrerà numerosi dei ed eroi della mitologia greca, percorrerà in lungo e in largo le reali regioni e città dell’Ellade e affronterà creature mitologiche con l’aiuto delle ninfe e di altri eroi dell’antichità come lui.

I due giochi sono molto piacevoli per la narrazione fresca e ironica, ma anche molto corretta sia nella forma italiana e coerente con la storia e l’epica, con un sistema di regole snelle ed efficaci ma al contempo molto divertenti. 

Potete trovare qui Le Fatiche di Autolico, qui L’audace colpo del Vello d’oro e qui Alla ricerca di Autolico

Screenshot Image

Sempre in ambito di mitologia greca, non possiamo non citare “Eracle, Nascita di un eroe” di Gilbert Gallo, già araldo della cultura ellenica con il suo gioco di ruolo Mythos.

Questo librogame non è cartaceo, ma si presenta come un’applicazione della serie Infinity Mundi: questo formato permette di automatizzare tutti i classici processi di tiri di dado e gestione degli oggetti posseduti, lasciando al giocatore la possibilità di un’immersione completa.
Inoltre, la tecnologia permette di inserire scelte a tempo, elementi interattivi e di evitare di mostrare i paragrafi proibiti dalle proprie scelte, evitando spoiler.

Lo stesso autore ha anche pubblicato due romanzi della stessa serie su kindle: Fuga verso Delfi e il Regno della Sfinge.

Potete trovare qui Eracle – Nascita di un Eroe

Per quanto concerne invece il mondo romano abbiamo un gioco disponibile gratuitamente, per solo uso personale, nella sezione Download di Librogame’s Land, il sito di riferimento dei libri giochi in italia.

“La Serpe in seno” di Fabio Rampini vi metterà nei panni di un giovane legionario stanziato in Dacia che dovrà svelare un pericoloso intrigo.

Trovate il gioco a questa pagina di Librogame’s Land

Medioevo & Rinascimento

Il medioevo è la base per la netta maggioranza delle ambientazioni fantastiche: tuttavia, esattamente come per il mondo antico, ci limiteremo ai librigame ambientati nel medioevo reale o, al limite, sue versioni con elementi fantastici (ma corrette dal punto di vista geografico e/o culturale) o sulle mitologie del mondo reale.

Partendo proprio dall’ambito della leggenda, il primo titolo è Il Corriere di Camelot, che presento da coautore assieme a mia moglie Elisa: il librogame, che si gioca in brevi sessioni, sfida il lettore nel raggiungere tutti e 8 i finali esplorando la mappa regno di Logres, il dominio di Re Artù. Riuscirete, in quattro giorni, a trovare il sovrano scomparso e raccogliere abbastanza alleati per la battaglia finale contro le forze di Mordred?

Potete acquistare “Il Corriere di Camelot” a questo link.


Andando poi avanti nel tempo, non posso non citare “il Sabba Nero” di Lorenzo Trenti, edito da Dedalo Edizioni.
In questo libro game il protagonista è l’inquisitore Nicolas Eymerich, personaggio storico catalano già ritratto da Valerio Evangelisti sia in forma di romanzo, che in radio, televisione e persino in un vidoegioco.
Trenti fa un eccellente lavoro di ricerca andando a citare veri documenti e bolle papali di metà del ‘300 e riproponendo le vicende dell’investigatore domenicano all’interno di una cornice molto verosimile del medioevo di quel tempo, con tutte le sue peculiarità, sfaccettature e contraddizioni.

Concludo a riguardo dicendo che, al termine del tomo, si trova il famoso foglio gioco che ci è valso la vittoria al concorso di Librogame’s Land.

Potete acquistare “il Sabba Nero” a questo link.

Altra saga ambientata in un medioevo mitico, quella delle leggende medievali nate dal contatto, durante le crociate, tra l’europa e il mondo orientale, è quella del Misteri d’Oriente, già edita negli anni 80 e riportata in auge da MS edizioni: le avventure del “Prete Gianni” sono ambientate nei luoghi esotici che i medievali raccontavano attraverso narrazioni mitiche come la fortezza persiana di Alamut, l’Egitto e le miniere di Re Salomone in Africa.

Potete acquistare i titoli di “Misteri d’Oriente” a questo link.

Sempre ambientato in un medioevo un po’ fantastico, Vivi e Lascia Risorgere del Mondo Macabro del già citato Mauro Longo, prodotto da Acheron Books, vi porterà nella campagna toscana, precisamente nella Certaldo medievale assediata dagli Zombie!

La saga del mondo macabro continua anche con il gioco di ruolo Ultima Forsan, il romanzo Guiscardi senza Gloria e altri librigiochi editi da SpaceOrange42, nei quali il giocatore interpreterà il coraggioso (o la coraggiosa) Civetta l’acchiappamorti nelle sue avventure attorno al mediterraneo.

Potete acquistare qui Vivi e Lascia Risorgere, qui il romanzo Guiscardi senza Gloria e trovate lo shop di SpaceOrange42 per qui gli altri librigame

Sempre in un medioevo usa una cornice storica per introdurre argomenti fantastici, nello specifico quello alchemico, abbiamo La Confraternita di Librarsi Edizioni, gioco ambientato nella spagna mozarabica del 1394.
Lo studioso Yusuf dovrà districarsi in mezzo alla congiura per destituire il bellicoso Muhammad, sultano di Granada, radicata nella biblioteca dell’Alhambra

Potete acquistare “La Confraternita” a questo link.

Facciamo infine un salto di qualche decennio per raggiungere l’anno 1520: riuscirete a recuperare la misteriosa eredità alchemica del vostro maestro?
49 Chiavi, di Aristea, propone un gameplay moderno basato su un’esplorazione libera del mondo di gioco e la risoluzione di enigmi.

Potete acquistare “La Confraternita” a questo link.

Classici della letteratura

Per quanto concerne poi i classici della letteratura, spesso percepiti come difficilmente digeribili dai più giovani, c’è una casa editrice che si è specializzata nella produzione di versioni “libroludiche” di queste opere: si tratta di Watson Edizioni.

Watson è la casa editrice di una trilogia di librigame ambientati nell’universo dantesco: Inferno di Alberto Orsini, nel quale impersoneremo il sommo poeta e suo fratello che tentano di ricongiungersi nell’abisso dell’oltretomba; Caronte di Francesco di Lazzaro, nel quale impersoneremo il nocchero degli inferi; Pier delle Vigne di Aldo Rovagnati, che esplora il passato di questo personaggio della commedia.

Trovate un approfondimento su questi titolo in quest’altro articolo


Il grosso del catalogo di Watson per la collana “Gamebook” è però dedicato ai romanzi scritti attorno al XIX secolo: dal dottor Jekyll e Hyde, di Zamanni e Corso, a Carmilla di Francesco di Lazzaro; dai romanzi su Sherlock Holmes di Alberto Orsini al suo nemico Moriarty, reinterpretato alla penna di Antonio Costantini; da Gordon Pym, personaggio di Edgar Allan Poe e rivisitato da Lorenzo Trenti, ad Allan Quatermain del mitico Andrea Mollica.
Ultima uscita, scritta da me e mia moglie, è Lupin: il Palazzo delle Illusioni: si tratta di una rivisitazione dei romanzi di Leblanc di inizio ‘900, che hanno poi a loro volta ispirato il noto cartone animato.

Potete trovare qui il catalogo dei librigame di Watson Edizioni

Attualità & Futuro

Proseguiamo con una seria di titoli ambientati in un futuro, prossimo o remoto, in modo da poter affrontare argomenti di attualità. Partiamo da Fortezza Europa – Londra, di Marco Zamanni, presente sia in formato digitale a cura della già citata Infinity Mundi che in formato fisico. Zamanni affronta temi complessi come l’immigrazione, i problemi del sistema giudiziario e i complessi equilibri politici, il tutto in salsa investigativa.

Potete acquistare qui Fortezza Europa – Londra qui

Maggiormente incentrato sul problema ecologico è invece Cuore di Ghiaccio del leggendario Dave Morris, ambientato in una terra del 24° secolo che, a causa del cambiamento climatico, si ritrova in una morsa di gelo perenne che rischia di portare l’umanità sull’orlo dell’estinzione.

Potete acquistare qui Cuore di Ghiaccio

Altro titolo che sfrutta la fantascienza per parlare di attualità è Cryan di Cristiano Brignola, per la collana Dedalo.
In Cryan sei il capo di una complessa città che unisce creature fantastiche di ogni tipo: dovrai gestire i complessi equilibri interni, soprattutto per quanto concerne un peculiare problema di immigrazione…

Potete acquistare qui Cryan

La casa editrice che si sta però specializzando nei librigame futuristici è Aristea, con un’interessantissima saga Cyberpunk e Solarpunk che delinea un prossimi futuro distopico e parla di transumanesimo, problemi sociali, ecologici e morali. La collana “Road to dusk” propone ad ora il pluripremiato Hong Kong Hustle, di Andrea Mollica, e il nuovissimo Favelle Orbitali di Marta Palvarini.

Potete acquistare qui i titoli Aristea

Miscellanea

Ci sono alcuni titoli che non ricadono direttamente nelle precedenti categorie, ma che reputo particolarmente degni di nota per la loro capacità di insegnarti qualcosa.

Partiamo da Grafomante all’arrembaggio, un geniale titolo del novello studio “Dracomaca”, prodotto dalla coppia Bucciarelli-Gherardi, che ha la sua particolarità nel costringere il giocatore a disegnare per superare le sfide che gli vengono poste dinnanzi: saranno le caratteristiche di questi disegni a decretare l’evoluzione della storia e il raggiungimento di uno dei 25 finali.

Puoi trovare qui Grafomante

Un altro titolo molto interessante è Fresco di Stampa, della coppia Orsini-Di Lazzaro, che vi metterà nei panni di un giovane giornalista che dovrà mettere assieme la migliore prima pagina possibile, andando a investigare su tre casi di attualità: adattissimo a un pubblico giovane!

Puoi trovare qui Fresco di Stampa

Passiamo poi a un altro titolo di Zamanni, La luna del raccolto, un premiato librogame che propone un’esperienza unica: quella della gestione di una fattoria. Il giocatore dovrà decidere per quali coltivazioni usare lo spazio a sua disposizione, in quello che è un vero e proprio gestionale agricolo!

Infine Il Presidente del consiglio sei tu! è un titolo ironico, edito originariamente negli anni ’80 da una coppia di autori anonimi. La specificità di questo titolo è la capacità di immergere il giocatore nella politica di quel tempo (basti pensare che la scheda dell’edizione speciale contiene la lista dei presidenti del consiglio di quegli anni).

Puoi trovare qui La Luna del raccolto e il Presidente del consiglio sei tu!

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perdere i prossimi, vieni a trovarmi su Telegram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *