K2 Games – Learning by playing è un progetto che nasce per giochi da tavolo e di simulazione per affrontare i temi delle emergenze ambientali e il loro impatto sulla salute e dello sviluppo sostenibile.
Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ e sostenuto dalle associazioni Insight_epd, associazione culturale di Martano (Le), insieme a CRISP (Germania), EEHYC (European environment and health youth coalition – Lithuania) e SRC (society for responsible consumption Romania).
Ne parliamo oggi con Miriam, uno dei membri dello staff del progetto!

Ciao Miriam! Cominciamo con una domanda su di te: cosa fai nella vita e come hai conosciuto l’ambito ludico?
Ti rispondo dicendo che fino a qualche tempo fa ero completamente estranea al mondo del gaming: ho studiato lingue e sono appassionata di viaggi e di metodi di educazione non formale.
Grazie a questo ho scoperto il mondo dei training course del programma erasmus plus, che mi ha dato la possibilità di formarmi e di fare esperienza all’estero con giovani da tutta europa.
L’associazione Insight_epd, che si occupa da sempre di educazione non formale nell’ambito dei Programmi educativi della Commissione Europea, era a conoscenza di questi miei interessi.
Mi ha segnalato questo progetto e mi sono detta: l’ambito ludico non lo conosco proprio, forse è l’occasione giusta per vedere di cosa si tratta! Sono stata catapultata in un mondo di condivisione, creatività e passione che mi ha conquistato.
Come nasce l’idea di K2 Games e la collaborazione con Tou.play?
k2 Games – Learning by playing è un progetto di partenariato strategico di due anni, ed è nato con l’idea di fornire agli operatori giovanili degli strumenti educativi che risultino coinvolgenti e nuovi rispetto alla salute ambientale e al consumo sostenibile, come giochi da tavolo e giochi di simulazione. La collaborazione con i ragazzi di Tou.Play nasce dal momento che sei dei sette partecipanti italiani sono professionisti (sviluppatori, designer di board games e simulation games, youthworkers, formatori, ricercatori e autori) dell’associazione Tou.Play, e hanno messo in gioco le loro competenze e il loro entusiasmo nel progetto.

K2 Games propone già diversi titoli con delle caratteristiche assai peculiari: ti va di parlarcene?
Abbiamo sviluppato due giochi da tavolo e cinque giochi di simulazione, che puoi trovare disponibili gratuitamente qui.
I giochi sono pensati per essere utilizzati in contesti non formali e informali, nonché per supportare il lavoro degli insegnanti in contesti formali.
Due esempi tra tutti: “K2 Pioneer City”, è un gioco da tavolo cooperativo (tipo eurogame) che può essere giocato da 3 o 4 persone. Affronta i temi del cambiamento ambientale, dell’inquinamento, del processo decisionale e del dibattito sulla sostenibilità.
In questo gioco, i giocatori ricevono una missione. Devono raggiungerla per vincere la partita. Per farlo, di solito devono scegliere tra rimuovere l’inquinamento e sviluppare la città. Hanno una quantità limitata di energia che può essere utilizzata e quindi devono discutere quale approccio sarebbe più adatto.
Poi un gioco di simulazione con due possibili fasi: “K2 Climate Negociations: ‘United Smoggia’ & ‘CoP – International Climate Negotiation’”, dove i giocatori assumono il ruolo di rappresentanti di diversi paesi che devono elaborare un accordo internazionale efficace. Questo accordo non dovrebbe solo soddisfare le intenzioni e i piani di tutti (ad esempio lo sviluppo economico nazionale), ma anche affrontare il clima cambiamento (ad es. mitigazione del clima, adattamento al clima, perdite e danni).
Alla fine della seconda giornata, il paese ospitante annuncia se l’accordo internazionale sviluppato sta effettivamente aiutando ad affrontare il cambiamento climatico o se si tratta di ‘affari come al solito’.
Quali progetti incredibili ci aspettano per il futuro?
Più di 25 persone provenienti da quattro paesi hanno lavorato a due giochi da tavolo, cinque giochi di simulazione e la guida per più di due anni. Al momento stiamo lavorando alla fase di traduzione dei giochi in quattro lingue, ci stiamo occupando della “dissemination”, ovvero di spargere la voce e di coinvolgere più persone possibili a giocare e utilizzare gli strumenti da noi creati con l’organizzazione di multiplier events.
Ti do una news in anteprima: stiamo programmando in futuro di adattare “K2 Pioneer City” per la versione online.
Ringraziamo ancora Miriam e Tou.Play e invitiamo tutti gli interessati sul sito di K2Games
Se volete continuare a seguirmi, potete aggiungervi al canale Telegram!
Ricordatevi di seguirmi su facebook mettendo like a questa pagina e soprattutto iscrivendovi a questo gruppo per ricevere le notifiche!
Se poi vi è piaciuto l’articolo, vi invito a leggere anche i seguenti:
Lascia un commento